TERMINI E CONDIZIONI DEL NEGOZIO ONLINEECLAIR-NAIL.COM |
||||||||||||
INDICE DEI CONTENUTI:
|
||||||||||||
Il negozio online www.eclair-nail.com ha a cuore i diritti dei consumatori. Il consumatore non può rinunciare ai diritti che gli sono riconosciuti dalla Legge sui diritti dei consumatori. Le disposizioni contrattuali meno favorevoli al consumatore rispetto alle disposizioni della Legge sui diritti dei consumatori non saranno valide e si applicheranno invece le disposizioni della Legge sui diritti dei consumatori. Pertanto, le disposizioni dei presenti Termini e condizioni non intendono escludere o limitare alcun diritto del consumatore che gli spetti in virtù di disposizioni di legge imperative, e ogni eventuale dubbio dovrà essere interpretato a favore del consumatore. In caso di eventuale incongruenza tra le disposizioni dei presenti Termini e Condizioni e le disposizioni sopra citate, prevarranno e saranno applicate queste ultime. | ||||||||||||
1.1 Il Negozio Internet disponibile all'indirizzo Internet www.eclair-nail.com è gestito da Iga Sadowska-WIlczyńska che svolge attività commerciale con il nome IGA SADOWSKA-WILCZYŃSKA ÉCLAIR NAIL STUDIO iscritto nel Registro Centrale delle Attività e delle Informazioni Commerciali della Repubblica di Polonia gestito dal Ministro competente per l'economia, avente: indirizzo della sede commerciale: ul. Zmartwychwstańców 11/2, 61-501 Poznań e domicilio: ul. Robocza 42, 61-517 Poznań, NIP 7831612034, REGON 301034109, BDO 000143686, indirizzo e-mail: biuro@eclair-nail.com, numero di telefono: 604848501. 1.2 I presenti Termini e condizioni sono rivolti sia ai consumatori che alle aziende che utilizzano il Negozio online, a meno che una disposizione specifica dei Termini e condizioni non stabilisca diversamente e sia rivolta esclusivamente ai consumatori o alle aziende. 1.3 L'amministratore dei dati personali trattati nel Negozio online in relazione alle disposizioni dei presenti Termini e condizioni è il Venditore. I dati personali saranno trattati per le finalità, nella misura e sulla base dei motivi e dei principi indicati nell'informativa sulla privacy pubblicata sul sito web del Negozio on-line. L'informativa sulla privacy contiene, soprattutto, i principi relativi al trattamento dei dati personali da parte dell'Amministratore nel Negozio online, compresi i motivi, le finalità e l'ambito del trattamento dei dati personali e i diritti degli interessati, nonché informazioni sull'uso dei cookie e degli strumenti analitici nel Negozio online. L'utilizzo del Negozio online, compresi gli acquisti, è volontario. Allo stesso modo, la relativa fornitura di dati personali da parte del Cliente o del Cliente che utilizza il Negozio online è volontaria, fatte salve le eccezioni indicate nell'informativa sulla privacy (conclusione di un contratto e obblighi di legge del Venditore). 1.4 Il Negozio online vende, tra l'altro, integratori alimentari che, alla luce della legge sulla sicurezza alimentare (Gazzetta ufficiale 2006 n. 171, voce 1225 e successive modifiche), non sono medicinali ma prodotti alimentari sotto forma di: capsule, draghetti, compresse, bustine con polvere, fiale con liquido o flaconi con contagocce e altre forme simili. Il loro scopo è esclusivamente quello di integrare la dieta del Cliente con vitamine, minerali o altre sostanze con effetto nutrizionale o fisiologico. Gli integratori alimentari venduti nel Negozio online non possono e non costituiscono un sostituto dei medicinali prescritti al Cliente da un medico. 1.5 Il Negozio online contiene link che reindirizzano al sito web edukacja.eclair-nail.com, dove il Cliente può effettuare ordini di prodotti che sono contenuti digitali e servizi. Gli ordini di questi prodotti vengono effettuati sul sito web edukacja.eclair-nail.com, secondo i termini e le condizioni indicati nel Regolamento del sito web edukacja.eclair-nail.com. Il negozio online e i presenti Termini e Condizioni non regolano le questioni relative ai contratti conclusi tramite il sito web edukacja.eclair-nail.com. 1.6 Definizioni: 1.6.1 CHAT - un servizio elettronico disponibile sul Negozio online che consente ai Destinatari del servizio che lo utilizzano di inviare una domanda al Fornitore del servizio e di ottenere assistenza in relazione agli acquisti o al funzionamento del sito web del Negozio online. 1.6.2 GIORNO LAVORATIVO - un giorno dal lunedì al venerdì, esclusi i giorni festivi. 1.6.3. MODULO DI REGISTRAZIONE - un modulo disponibile nel Negozio online che consente la creazione di un Account. 1.6.4. MODULO D'ORDINE - Servizio elettronico, modulo interattivo disponibile sul Negozio online che consente di effettuare un Ordine, in particolare aggiungendo i Prodotti a un carrello elettronico e specificando i termini del Contratto di vendita, comprese le modalità di consegna e di pagamento. 1.6.5. CLIENTE - (1) una persona fisica con piena capacità giuridica e, nei casi previsti dalle leggi generalmente applicabili, anche una persona fisica con capacità giuridica limitata; (2) una persona giuridica; o (3) un'unità organizzativa priva di personalità giuridica, alla quale la legge riconosce capacità giuridica; - che ha concluso o intende concludere un Contratto di Vendita con il Venditore. 1.6.6. CODICE CIVILE - la Legge sul Codice Civile del 23 aprile 1964 (Gazzetta Ufficiale 1964 n. 16, voce 93 e successive modifiche). 1.6.7. ACCOUNT - Servizio Elettronico, un insieme di risorse nel sistema di comunicazione dati del Fornitore del Servizio contrassegnato da un nome individuale (login) e da una password forniti dal Cliente, in cui sono memorizzati i dati forniti dal Cliente e le informazioni sugli Ordini da lui effettuati nel Negozio Online. 1.6.8. NEWSLETTER - Servizio elettronico, un servizio di distribuzione elettronica fornito dal Fornitore del Servizio via e-mail, che consente a tutti i Destinatari del Servizio che lo utilizzano di ricevere automaticamente dal Fornitore del Servizio il contenuto ciclico di edizioni successive di una newsletter contenente informazioni su Prodotti, novità e promozioni del Negozio Online. 1.6.9. PRODOTTO - un bene mobile disponibile nel Negozio Online che è oggetto di un Contratto di Vendita tra il Cliente e il Venditore. 1.6.10. REGOLAMENTO - il presente regolamento del Negozio online. 1.6.11. INTERNET SHOP - il negozio online del Fornitore di servizi disponibile al seguente indirizzo internet: www.eclair-nail.com. 1.6.12. VENDITORE; FORNITORE DI SERVIZI - Iga Sadowska-Wilczyńska che svolge l'attività commerciale con la denominazione commerciale IGA SADOWSKA-WILCZYŃSKA ÉCLAIR NAIL STUDIO iscritta nel Registro Centrale delle Attività e delle Informazioni Commerciali della Repubblica di Polonia tenuto dal Ministro competente per l'economia, avente: indirizzo della sede commerciale: ul. Zmartwychwstańców 11/2, 61-501 Poznań e indirizzo di servizio: ul. Robocza 42, 61-517 Poznań, NIP 7831612034, REGON 301034109, BDO 000143686, indirizzo e-mail: biuro@eclair-nail.com. 1.6.13. CONTRATTO DI VENDITA - il contratto di vendita del Prodotto concluso o stipulato tra il Cliente e il Venditore attraverso il Negozio online. 1.6.14. SERVIZIO ELETTRONICO - un servizio fornito elettronicamente dal Fornitore di servizi al Cliente attraverso il Negozio online. 1.6.15. UTENTE DEL SERVIZIO - (1) una persona fisica con piena capacità giuridica e, nei casi previsti dalle leggi generalmente applicabili, anche una persona fisica con capacità limitata; (2) una persona giuridica; o (3) un'unità organizzativa priva di personalità giuridica, alla quale la legge riconosce la capacità giuridica; - che utilizza o intende utilizzare il Servizio elettronico. 1.6.16. LEGGE SUI DIRITTI DEI CONSUMATORI, ACT - la legge del 30 maggio 2014 sui diritti dei consumatori (Gazzetta ufficiale 2014, voce 827 e successive modifiche). 1.6.17. ORDINE - la dichiarazione di volontà del Cliente effettuata tramite il Modulo d'Ordine e finalizzata direttamente alla conclusione del Contratto di Vendita dei Prodotti con il Venditore.
2.1 Nel Negozio online sono disponibilii seguenti servizi elettronici: Account, Modulo d'ordine, Newsletter e Chat. 2.1.1. Account - l'utilizzo di un Account è possibile dopo che il Destinatario del Servizio ha eseguito complessivamente due passaggi consecutivi: (1) la compilazione del Modulo di registrazione, (2) cliccando sulla casella"Registrazione". Nel Modulo di registrazione il Cliente deve fornire le seguenti informazioni: nome e cognome/ragione sociale, indirizzo (via, numero civico/appartamento, codice postale, città, paese), indirizzo e-mail, numero di telefono di contatto e password. Per i non consumatori è necessario indicare anche la ragione sociale e la partita IVA. 2.1.1.1 Il Servizio di conto elettronico è fornito gratuitamente per un periodo di tempo indeterminato. Il Cliente ha la possibilità, in qualsiasi momento e senza fornire alcuna motivazione, di rimuovere l'Account (dimissioni dall'Account) inviando un'apposita richiesta al Fornitore del Servizio, in particolare via e-mail a: biuro@eclair-nail.com o per iscritto all'indirizzo: ul. Robocza 42, 61-517 Poznań. 2.1.2. Modulo d'ordine - l'utilizzo del Modulo d'ordine inizia dal momento in cui il Cliente aggiunge il primo Prodotto al carrello elettronico del Negozio online. L'Ordine viene effettuato quando il Cliente completa due fasi consecutive in totale - (1) la compilazione del Modulo d'ordine e (2) il clic sulla casella "Confermo l'acquisto" sul sito web del Negozio online dopo aver completato il Modulo d'ordine. - Fino a questo punto, è possibile modificare autonomamente i dati inseriti (a tal fine, ci si deve far guidare dai messaggi visualizzati e dalle informazioni disponibili sul sito del Negozio online). Nel Modulo d'ordine è necessario che il Cliente fornisca i seguenti dati relativi al Cliente: nome e cognome/ragione sociale, indirizzo (via, numero civico/appartamento, codice postale, città, paese), indirizzo e-mail, numero di telefono di contatto e dati relativi al Contratto di vendita: Prodotto/i, quantità di Prodotto/i, luogo e modalità di consegna del/i Prodotto/i, modalità di pagamento. Nel caso di Clienti che non siano consumatori, è necessario fornire anche la ragione sociale e il codice fiscale. 2.1.2.1 Il Servizio Modulo d'Ordine Elettronico è fornito gratuitamente e ha carattere una tantum e termina al momento dell'inoltro dell'Ordine attraverso di esso o al momento della cessazione anticipata dell'Ordine attraverso di esso da parte del Cliente. 2.1.3 Newsletter - la Newsletter è disponibile dopo aver indicato nella sezione "Newsletter" visibile sul sito del Negozio Online l'indirizzo e-mail a cui inviare la successiva edizione della Newsletter e cliccando sul campo di azione. È inoltre possibile iscriversi alla Newsletter selezionando l'apposita casella di controllo al momento della creazione dell'Account - con la creazione dell'Account il Cliente sarà iscritto alla Newsletter. 2.1.3.1 Il Servizio elettronico di Newsletter è fornito gratuitamente per un periodo di tempo indeterminato. Il Cliente ha la possibilità, in qualsiasi momento e senza fornire alcuna motivazione, di cancellarsi dalla Newsletter (cancellazione della Newsletter) inviando una richiesta in tal senso al Fornitore del Servizio, in particolare via e-mail all'indirizzo: biuro@eclair-nail.com o per iscritto all'indirizzo: ul. Robocza 42, 61-517 Poznań. 2.1.4. Chat - l'utilizzo della Chat avviene dopo aver richiamato la finestra di chat con l'apposito pulsante situato nell'angolo della pagina del Negozio Internet. Per avviare una chat, il Cliente deve inserire il contenuto del messaggio e inviarlo al Fornitore del servizio dopo aver fatto clic sul campo di azione. Se la chat contiene informazioni sulla disponibilità del consulente del Fornitore di servizi, il Cliente dovrebbe essere in grado di avere una conversazione in tempo reale con il consulente. 2.1.4.1 Il Servizio di chat elettronica è fornito gratuitamente ed è di natura una tantum e termina quando il Fornitore di servizi cessa di corrispondere attraverso di esso. 2.2 Requisiti tecnici necessari per la collaborazione con il sistema ICT utilizzato dal Fornitore del Servizio: (1) computer, laptop o altro dispositivo multimediale con accesso a Internet; (2) accesso alla posta elettronica; (3) browser web: Mozilla Firefox versione 17.0 e successive o Internet Explorer versione 10.0 e successive o Internet Explorer versione 10.0 e successive, Opera versione 12.0 e successive, Google Chrome versione 23.0 e successive, Safari versione 5.0 e successive, Microsoft Edge versione 25.10586.0.0 e successive; (4) risoluzione minima dello schermo consigliata: 1024x768; (5) abilitazione dei cookie e di Javascript nel browser web. 2.3 Il Cliente dovrà utilizzare il Negozio online in modo conforme alla legge e alle buone prassi, nel rispetto dei diritti personali e dei diritti d'autore e della proprietà intellettuale del Fornitore del servizio e di terzi. Il Cliente è tenuto a inserire i dati in modo conforme ai fatti. Al Cliente è vietato fornire contenuti illegali. 2.4 La modalità della procedura di reclamo relativa ai Servizi Elettronici è indicata al punto2. 3. 6 dei Termini e Condizioni
3.1 La conclusione del Contratto di Vendita tra il Cliente e il Venditore avviene dopo che il Cliente ha effettuato un Ordine utilizzando il Modulo d'Ordine sul Negozio Online in conformità al punto. 2.1.2 dei Termini e Condizioni. 3.2 Il prezzo del Prodotto visualizzato sul sito web del Negozio Online è indicato in zloty polacchi e comprende le tasse. Il Cliente viene informato del prezzo totale, tasse incluse, del Prodotto oggetto dell'Ordine, nonché dei costi di consegna (comprese le spese di trasporto, consegna e servizi postali) e di altri costi, e se non è possibile stabilire l'importo di tali spese - dell'obbligo di pagarle, il Cliente viene informato sulle pagine del Negozio online durante l'inoltro dell'Ordine, anche al momento della manifestazione di volontà da parte del Cliente di essere vincolato dal Contratto di vendita. 3.3 Procedura per la conclusione di un Contratto di Vendita nel Negozio Internet tramite il Modulo d'Ordine 3.3.1. La conclusione del Contratto di Vendita tra il Cliente e il Venditore avviene dopo che il Cliente ha effettuato un Ordine nel Negozio Online in conformità al punto. 2.1.2 dei Termini e Condizioni. 3.3.2. Dopo l'inoltro dell'Ordine, il Venditore ne conferma immediatamente la ricezione e contestualmente accetta l'Ordine per l'esecuzione. Il Venditore conferma il ricevimento dell'Ordine e lo accetta per l'adempimento inviando al Cliente un messaggio di posta elettronica all'indirizzo e-mail fornito dal Cliente durante il processo di inoltro dell'Ordine, contenente almeno le dichiarazioni del Venditore di ricevimento dell'Ordine e di accettazione per l'adempimento, nonché la conferma della conclusione del Contratto di Vendita. Non appena il Cliente riceve il suddetto messaggio di posta elettronica, il Contratto di vendita tra il Cliente e il Venditore è concluso. 3.4 La registrazione, la garanzia e la messa a disposizione del Cliente del contenuto del Contratto di Vendita concluso avviene (1) mettendo a disposizione le presenti Condizioni Generali sul sito web dell'Internet Shop e (2) inviando al Cliente il messaggio di posta elettronica di cui al punto 3.3.2. delle Condizioni Generali. 3.3.2. dei Termini e delle Condizioni. Il contenuto del Contratto di Vendita viene inoltre registrato e protetto nel sistema informatico del Negozio Internet del Venditore.
4.1 Il Venditore mette a disposizione del Cliente le seguenti modalità di pagamento del Contratto di Vendita: 4.1.1. Pagamento in contanti alla consegna. 4.1.2. Pagamento in contanti al momento del ritiro personale. 4.1.3. Pagamento tramite bonifico bancario sul conto corrente del Venditore. 4.1.4. Pagamenti elettronici e con carta di credito tramite Dotpay.pl - i metodi di pagamento attuali sono disponibili sul sito web del Negozio online nella scheda relativa ai metodi di pagamento e sul sito web http://www.dotpay.pl/. 4.1.4.1 I pagamenti elettronici e le transazioni con carta di pagamento vengono effettuati a scelta del Cliente tramite il servizio Dotpay.pl. Le transazioni di pagamento elettronico e con carta di pagamento sono gestite da Dotpay: 4.1.4.1.1 Dotpay.pl - società Dotpay Sp. z o.o. con sede legale a Cracovia (indirizzo: ul. Wielicka 72, 30-552 Cracovia), iscritta nel Registro degli Imprenditori del Registro Nazionale dei Tribunali con il numero KRS 0000700791 dal Tribunale Distrettuale di Cracovia - Śródmieście di Cracovia, XI Dipartimento Economico, con NIP 6342661860 e REGON 240770255, con capitale sociale di PLN 4.000.000,00 interamente versato. 4.1.5 Pagamento differito - il servizio che consiste nel differire il termine di pagamento a 30 giorni dalla conclusione del Contratto di vendita. Il servizio di pagamento differito sarà fornito da PayPo Sp. z o.o. con sede legale a Varsavia (indirizzo: ul. Domaniewska 37, 02-672 Varsavia), iscritta nel Registro degli Imprenditori del Registro Nazionale dei Tribunali con il numero KRS 0000575158 dal Tribunale Distrettuale della Capitale di Varsavia a Varsavia, 13a Divisione Commerciale del Registro Nazionale dei Tribunali; con un capitale sociale di 627.500,00 PLN, NIP: 5213705997, REGON: 362485126. 4.2 Termini di pagamento: 4.2.1 Se il Cliente sceglie di pagare tramite bonifico bancario, pagamento elettronico o carta di pagamento, il Cliente è tenuto a effettuare il pagamento entro 7 giorni di calendario dalla conclusione del Contratto di vendita. 4.2.2. Se il Cliente sceglie il pagamento in contrassegno, il pagamento avverrà alla consegna del pacco o in contanti al momento del ritiro personale, Il Cliente è tenuto ad effettuare il pagamento al momento del ricevimento del pacco. 4.2.3. Nel caso in cui il Cliente scelga il pagamento differito nell'ambito del servizio PayPo, il Cliente è tenuto ad effettuare il pagamento a PayPo Sp. z o.o. entro 30 giorni dalla conclusione del Contratto di vendita o, nel caso in cui il Cliente scelga il pagamento rateale, a rimborsare l'importo dovuto secondo il piano di rimborso concordato con PayPo Sp. z o.o..
5.1 La consegna del Prodotto al Cliente è a pagamento, a meno che il Contratto di Vendita non preveda diversamente. Le spese di consegna del Prodotto (incluse le spese di trasporto, consegna e postali) sono indicate al Cliente nelle pagine del Negozio Online nella scheda informativa relativa alle spese di consegna all'indirizzo https://eclair-nail.com/pl/content/4-wysylka-i-zwroty e durante l'inoltro dell'Ordine, anche al momento della manifestazione di volontà del Cliente di essere vincolato dal Contratto di Vendita. 5.2 Il ritiro personale del Prodotto da parte del Cliente è gratuito. 5.3 Il Venditore mette a disposizione del Cliente le seguenti modalità di consegna o ritiro del Prodotto: 5.3.1. consegna tramite corriere, in contrassegno. 5.3.2. Spedizione con corriere all'estero - solo previo pagamento anticipato sul conto corrente del Venditore. 5.3.3. Consegna di pacchi. 5.3.4. Spedizione in pallet. 5.3.5. Ritiro personale disponibile all'indirizzo: 42 Robocza Street, 61-517 Poznań - nei giorni lavorativi, tra le ore 09:00 e le ore 17:00. 5.4 Il termine di consegna del Prodotto al Cliente è di massimo 5 Giorni lavorativi, a meno che non sia specificato un termine più breve nella descrizione del Prodotto o durante il processo di inserimento dell'Ordine. Nel caso di Prodotti con termini di consegna diversi, il termine di consegna sarà quello più lungo indicato, che non potrà comunque superare i 5 Giorni Lavorativi. L'inizio del periodo di consegna del Prodotto al Cliente è calcolato come segue: 5.4.1. Se il Cliente sceglie di pagare tramite bonifico bancario, pagamento elettronico o carta di pagamento - dalla data di accredito sul conto bancario o sul conto di compensazione del Venditore. 5.4.2. Se il Cliente sceglie la modalità di pagamento in contrassegno - dalla data di conclusione del Contratto di Vendita. 5.4.3. Nel caso in cui il Cliente scelga il metodo di pagamento rateale o differito - dalla data di comunicazione al Venditore da parte del creditore della stipula del contratto di credito con il Cliente, ma non oltre la data di accredito sul conto bancario del Venditore dei fondi provenienti dal credito concesso al Cliente. 5.5 Termine per il ritiro del Prodotto da parte del Cliente - se il Cliente sceglie di ritirare il Prodotto di persona, il Prodotto sarà pronto per il ritiro da parte del Cliente entro 3 Giorni Lavorativi, a meno che non sia specificato un termine più breve nella descrizione del Prodotto in questione o al momento dell'Ordine. Nel caso di Prodotti con diverse date di disponibilità per il ritiro, la data di disponibilità per il ritiro sarà quella più lunga indicata, che non potrà comunque superare i 3 Giorni lavorativi. Il Cliente sarà inoltre informato dal Venditore che il Prodotto è pronto per il ritiro. L'inizio del termine per la disponibilità del Prodotto al ritiro da parte del Cliente è calcolato come segue: 5.5.1. Se il Cliente sceglie di pagare tramite bonifico bancario, pagamento elettronico o carta di pagamento - dalla data di accredito sul conto bancario o sul conto di regolamento del Venditore. 5.5.2. Nel caso in cui il Cliente scelga il metodo di pagamento in contanti alla consegna - dalla data di conclusione del Contratto di Vendita. 5.5.3. Nel caso in cui il Cliente scelga il metodo di pagamento rateale o differito - dalla data di comunicazione al Venditore da parte del creditore della stipula del contratto di credito con il Cliente, ma non oltre la data di accredito sul conto bancario del Venditore dei fondi provenienti dal credito concesso al Cliente.
6.1 La presente Sezione 6 dei Termini e Condizioni definisce la procedura di gestione dei reclami comune a tutti i reclami presentati al Venditore, in particolare i reclami relativi ai Prodotti, ai Contratti di Vendita, ai Servizi Elettronici e altri reclami relativi al funzionamento del Venditore o del Negozio Online. 6.2 La base e l'ambito di responsabilità sono stabiliti dalle leggi generalmente applicabili, in particolare dal Codice Civile, dalla Legge sui diritti dei consumatori e dalla Legge sulla fornitura di servizi elettronici del 18 luglio 2002 (Gazzetta Ufficiale n. 144, voce 1204 e successive modifiche). 6.2.1 Le disposizioni dettagliate relative al reclamo sul Prodotto - un bene mobile - acquistato dal Cliente sulla base del Contratto di Vendita stipulato con il Venditore fino al 31 dicembre 2022 saranno determinate dalle disposizioni del Codice Civile nella formulazione in vigore fino al 31 dicembre 2022, in particolare dagli articoli 556-576 del Codice Civile. Tali disposizioni definiscono in particolare la base e la portata della responsabilità del Venditore nei confronti del Cliente nel caso in cui il Prodotto venduto presenti un difetto fisico o giuridico (garanzia). Il Venditore è tenuto a fornire al Cliente un Prodotto privo di difetti. Ai sensi dell'articolo 558 § 1 del Codice Civile, è esclusa la responsabilità del Venditore in garanzia per il Prodotto acquistato ai sensi della frase precedente nei confronti del Cliente che non sia un consumatore. 6.2.2 Le disposizioni dettagliate relative al reclamo di un Prodotto - un bene mobile (compreso un bene mobile con elementi digitali), ad esclusione, tuttavia, di un bene mobile che funge solo da supporto di contenuti digitali - acquistato dal Cliente sulla base di un Contratto di Vendita stipulato con il Venditore a partire dal 1 gennaio 2023 sono contenute nelle disposizioni della Legge sui Diritti dei Consumatori nella formulazione in vigore dal 1 gennaio 2023, in particolare negli articoli 43a - 43g della Legge sui Diritti dei Consumatori. Tali disposizioni determinano, in particolare, la base e la portata della responsabilità del Venditore nei confronti del consumatore qualora il Prodotto non sia conforme al Contratto di Vendita. 6.2.3 Le disposizioni dettagliate relative al reclamo di un Prodotto - contenuto digitale o servizio o un oggetto mobile che funge solo da supporto del contenuto digitale - acquistato dal Cliente sulla base di un Contratto di Vendita concluso con il Venditore a partire dal 1 gennaio 2023 o prima di tale data, se la consegna di tale Prodotto doveva avvenire o è avvenuta dopo tale data, sono specificate nelle disposizioni della Legge sui Diritti dei Consumatori nella formulazione in vigore dal 1 gennaio 2023, in particolare negli articoli 43h - 43q della Legge sui Diritti dei Consumatori. Tali disposizioni determinano, in particolare, la base e la portata della responsabilità del Venditore nei confronti del consumatore in caso di non conformità del Prodotto al Contratto di Vendita. 6.3 Un reclamo può essere presentato, ad esempio: 6.3.1. per iscritto all'indirizzo: 42 Robocza Street, 61-517 Poznań; 6.3.2. in forma elettronica tramite e-mail all'indirizzo: biuro@eclair-nail.com. 6.4 Il Prodotto può essere inviato o restituito nell'ambito di un reclamo all'indirizzo: 42 Robocza Street, 61-517 Poznań. 6.5 Si raccomanda di fornire nella descrizione del reclamo: (1) informazioni e circostanze relative all'oggetto del reclamo, in particolare il tipo e la data in cui si è verificata l'irregolarità o la non conformità al contratto; (2) la richiesta delle modalità di messa in conformità del Prodotto con il contratto o la dichiarazione di riduzione del prezzo o di recesso dal contratto o altra richiesta; e (3) i dati di contatto del reclamante - ciò faciliterà e accelererà l'elaborazione del reclamo. I requisiti specificati nella frase precedente sono solo in forma di raccomandazione e non influiscono sull'efficacia dei reclami presentati con l'omissione della descrizione raccomandata del reclamo. 6.6 Se i dati di contatto forniti dal reclamante cambiano durante la gestione del reclamo, il reclamante è tenuto a comunicarlo al Venditore. 6.7 Il reclamante può allegare al reclamo prove (ad esempio fotografie, documenti o il Prodotto) relative all'oggetto del reclamo. Il Venditore può anche chiedere al reclamante di fornire ulteriori informazioni o di inviare prove (ad esempio, fotografie) se ciò facilita e accelera la gestione del reclamo da parte del Venditore. 6.8 Il Venditore risponderà al reclamo immediatamente, entro e non oltre 14 giorni di calendario dalla data di ricevimento dello stesso.
7.1 Informazioni dettagliate sulla possibilità per il Cliente consumatore di utilizzare le modalità extragiudiziali di gestione dei reclami e dei reclami, nonché le regole di accesso a tali procedure, sono disponibili sul sito web dell'Ufficio per la concorrenza e la tutela dei consumatori all'indirizzo: https://uokik.gov.pl/pozasadowe_rozwiazywanie_sporow_konsumenckich.php. 7.2. Esiste anche un punto di contatto presso il Presidente dell'Ufficio per la concorrenza e la protezione dei consumatori (telefono: 22 55 60 333, e-mail: kontakt.adr@uokik.gov.pl o indirizzo scritto: Pl. Powstańców Warszawy 1, 00-030 Varsavia.), il cui compito è, tra l'altro, quello di fornire assistenza ai consumatori in materia di risoluzione extragiudiziale delle controversie dei consumatori. 7.3 Il consumatore ha le seguenti possibilità esemplari di utilizzare le modalità extragiudiziali di gestione dei reclami e delle richieste di risarcimento: (1) una richiesta di risoluzione delle controversie a un tribunale amichevole permanente per i consumatori (per maggiori informazioni, consultare: http://www.spsk.wiih.org.pl/); (2) una richiesta di risoluzione extragiudiziale delle controversie a un ispettore provinciale dell'Ispettorato del Commercio (per maggiori informazioni, consultare il sito web dell'ispettore con giurisdizione sulla sede del venditore); e (3) l'assistenza di un difensore civico dei consumatori di contea (comunale) o di un'organizzazione sociale i cui compiti statutari includono la protezione dei consumatori (ad esempio, Federazione dei consumatori, Associazione dei consumatori polacchi). La consulenza viene fornita, tra l'altro, via e-mail all'indirizzo porady@dlakonsumentow.pl e al numero verde 801 440 220 (il numero verde è attivo nei giorni lavorativi, dalle 8:00 alle 18:00, con costo della chiamata secondo la tariffa dell'operatore). 7.4 Sul sito http://ec.europa.eu/consumers/odr è disponibile una piattaforma per la risoluzione online delle controversie tra consumatori e commercianti a livello europeo (piattaforma ODR) . La piattaforma ODR è un sito web interattivo e multilingue con uno sportello unico per i consumatori e i commercianti che desiderano risolvere in via extragiudiziale una controversia relativa a obblighi contrattuali derivanti da un contratto di vendita o di servizio online (per ulteriori informazioni, consultare il sito web della piattaforma stessa o l'indirizzo web dell'Ufficio per la concorrenza e la tutela dei consumatori: https://uokik.gov.pl/spory_konsumenckie_faq_platforma_odr.php).
8.1 Il consumatore che ha stipulato un contratto a distanza può recedere dal contratto entro 14 giorni di calendario senza dover fornire alcuna motivazione e senza dover sostenere costi, ad eccezione dei costi di cui al punto. 8.8 dei Termini e Condizioni. L'invio della dichiarazione prima della scadenza è sufficiente per rispettarla. La dichiarazione di recesso può essere effettuata, ad esempio: 8.1.1. per iscritto all'indirizzo: ul. Robocza 42, 61-517 Poznań; 8.1.2. in forma elettronica via e-mail all'indirizzo: biuro@eclair-nail.com. 8.2 La restituzione del Prodotto - beni mobili (compresi i beni mobili con elementi digitali) nell'ambito del recesso dal contratto può avvenire all'indirizzo: ul. Robocza 42, 61-517 Poznań. 8.3 Un modello di modulo di recesso è incluso nell'Allegato n. 2 della Legge sui diritti dei consumatori ed è inoltre disponibile nella sezione 12 del Regolamento. 12 del Regolamento. Il consumatore può utilizzare il modulo campione, ma non è obbligatorio. 8.4 Il periodo di recesso dal contratto inizia: 8.4.1. per un contratto in esecuzione del quale il Venditore consegna il Prodotto, essendo tenuto a trasferirne la proprietà - dalla presa di possesso del Prodotto da parte del Consumatore o di un terzo indicato dal Consumatore diverso dal vettore, e nel caso di un contratto che: (1) comprende più Prodotti che vengono consegnati separatamente, in lotti o in parti - dalla presa di possesso dell'ultimo Prodotto, lotto o parte o (2) consiste nella consegna regolare di Prodotti per un periodo determinato - dalla presa di possesso del primo Prodotto; 8.4.2. per altri contratti - dalla data di conclusione del contratto. 8.5 In caso di recesso da un contratto a distanza, il contratto si considera non concluso. 8.6. Prodotti - beni mobili, compresi i beni mobili con elementi digitali: 8.6.1 Il Venditore è tenuto a rimborsare immediatamente al consumatore, entro e non oltre 14 giorni di calendario dalla data di ricevimento della dichiarazione di recesso del consumatore, tutti i pagamenti effettuati dal consumatore, compresi i costi di consegna del Prodotto - bene mobile, compresi i beni mobili con elementi digitali (ad eccezione dei costi aggiuntivi derivanti dal metodo di consegna scelto dal consumatore diverso dal metodo di consegna ordinario più economico disponibile nel Negozio online). Il Venditore rimborserà il pagamento utilizzando lo stesso metodo di pagamento utilizzato dal consumatore, a meno che il consumatore non abbia espressamente concordato un metodo di rimborso diverso che non comporti alcun costo per il consumatore. Nel caso di Prodotti - beni mobili (compresi i beni mobili con elementi digitali) - se il Venditore non si è offerto di ritirare il Prodotto presso il consumatore stesso, il Venditore potrà trattenere il rimborso del pagamento ricevuto dal consumatore fino a quando non avrà ricevuto indietro il Prodotto o il consumatore non avrà fornito la prova della sua restituzione, a seconda di quale evento si verifichi per primo. 8.6.2 Nel caso di Prodotti - beni mobili (compresi i beni mobili con elementi digitali) - il consumatore è tenuto a restituire immediatamente il Prodotto al Venditore, entro e non oltre 14 giorni di calendario dalla data in cui ha receduto dal contratto, o a consegnarlo a una persona autorizzata dal Venditore a ritirarlo, a meno che il Venditore non si sia offerto di ritirare personalmente il Prodotto. È sufficiente rispedire il Prodotto prima della scadenza. 8.6.3 Il Consumatore è responsabile di qualsiasi diminuzione del valore del Prodotto - bene mobile (compreso un bene mobile con elementi digitali) - risultante dall'uso del Prodotto al di là di quanto necessario per accertare la natura, le caratteristiche e il funzionamento del Prodotto. 8.7 Prodotti - contenuti digitali o servizi digitali: 8.7.1 In caso di recesso da un contratto per la fornitura di un Prodotto - contenuto digitale o servizio digitale - il Venditore, a partire dalla data di ricezione della dichiarazione di recesso del consumatore, non potrà utilizzare contenuti diversi dai dati personali forniti o creati dal consumatore durante l'utilizzo del Prodotto - contenuto digitale o servizio digitale - fornito dal Venditore, ad eccezione dei contenuti che: (1) siano utili solo in relazione al contenuto digitale o al servizio digitale oggetto del contratto; (2) si riferiscano esclusivamente all'attività del consumatore durante l'uso del contenuto digitale o del servizio digitale fornito dal Venditore; (3) siano stati combinati dal professionista con altri dati e non possano essere estratti da essi o possano essere estratti solo con uno sforzo sproporzionato; (4) siano stati prodotti dal consumatore congiuntamente ad altri consumatori che possono ancora utilizzarli. Ad eccezione dei casi di cui ai precedenti punti (1)-(3), il Venditore, su richiesta del consumatore, metterà a sua disposizione contenuti diversi dai dati personali forniti o creati dal consumatore nel corso dell'utilizzo del contenuto digitale o del servizio digitale fornito dal Venditore. In caso di recesso, il Venditore può impedire al consumatore di utilizzare ulteriormente il contenuto digitale o il servizio digitale, in particolare impedendogli di accedere al contenuto digitale o al servizio digitale o bloccando l'account utente, il che non pregiudica i diritti del consumatore di cui alla frase precedente. Il consumatore ha il diritto di recuperare gratuitamente il contenuto digitale dal Venditore, senza ostacoli da parte di quest'ultimo, entro un periodo di tempo ragionevole e in un formato comunemente leggibile a macchina. 8.7.2 In caso di recesso da un contratto per la fornitura di un Prodotto - contenuto digitale o servizio digitale, il consumatore è tenuto a cessare l'uso del contenuto digitale o del servizio digitale e a renderlo disponibile a terzi. 8.8 Eventuali costi di cancellazione a carico del consumatore: 8.8.1 Nel caso di Prodotti - beni mobili (inclusi beni mobili con elementi digitali) - se il consumatore ha scelto un metodo di consegna del Prodotto diverso dal metodo di consegna ordinario più economico disponibile sul Negozio Online, il Venditore non sarà tenuto a rimborsare al consumatore i costi aggiuntivi sostenuti dal consumatore. 8.8.2 Per i Prodotti - beni mobili (compresi i beni mobili con elementi digitali) - il consumatore dovrà sostenere i costi diretti della restituzione del Prodotto. 8.8.3 Nel caso di un Prodotto - servizio la cui esecuzione - su espressa richiesta del consumatore - sia iniziata prima della scadenza del periodo di recesso, il consumatore che eserciti il diritto di recesso dopo aver presentato tale richiesta, sarà tenuto a pagare i servizi eseguiti fino al momento del recesso. L'importo da pagare sarà calcolato in proporzione a quanto fornito, tenendo conto del prezzo o del compenso concordato nel contratto. Se il prezzo o la remunerazione sono eccessivi, la base per il calcolo di tale importo sarà il valore di mercato della prestazione resa. 8.9 Il consumatore non ha diritto di recesso da un contratto a distanza per quanto riguarda i contratti: 8.9.1. (1) per la fornitura di servizi per i quali il consumatore è tenuto a pagare il prezzo, se il Venditore ha eseguito il servizio nella sua interezza con il consenso esplicito e preventivo del consumatore, il quale è stato informato prima dell'inizio della prestazione che dopo la prestazione del Venditore perderà il diritto di recesso, e ne ha preso atto; (2) in cui il prezzo o il compenso dipendono da fluttuazioni del mercato finanziario sulle quali il Venditore non ha alcun controllo e che possono verificarsi prima della scadenza del termine per il recesso dal contratto; (3) in cui l'oggetto della prestazione è un Prodotto - un bene mobile (compreso un bene mobile con elementi digitali) - non prefabbricato, fabbricato su specifica del consumatore o destinato a soddisfare le sue esigenze individuali; (4) quando l'oggetto della prestazione è un Prodotto - un bene mobile (compreso un bene mobile con elementi digitali) - che è deperibile o ha una breve durata di conservazione; (5) in cui l'oggetto della prestazione è un Prodotto - una cosa mobile (inclusa una cosa mobile con elementi digitali) - consegnato in un imballaggio sigillato che non può essere restituito dopo l'apertura per motivi di salute o igiene, se l'imballaggio è stato aperto dopo la consegna; (6) in cui l'oggetto della prestazione è costituito da Prodotti - beni mobili (compresi i beni mobili con elementi digitali) - che dopo la consegna, a causa della loro natura, sono inseparabilmente combinati con altri beni mobili, compresi i beni mobili con elementi digitali; (7) in cui l'oggetto della prestazione è costituito da bevande alcoliche, il cui prezzo è stato concordato alla conclusione del Contratto di Vendita, la cui consegna può avvenire solo dopo 30 giorni e il cui valore dipende dalle fluttuazioni del mercato, sulle quali il Venditore non ha alcun controllo; (8) in cui il consumatore abbia espressamente richiesto che il Venditore si rechi da lui per effettuare una riparazione o una manutenzione urgente; se il Venditore fornisce, inoltre, servizi diversi da quelli richiesti dal consumatore, o fornisce Prodotti - beni mobili (compresi beni mobili con elementi digitali) - diversi dai pezzi di ricambio necessari per l'esecuzione della riparazione o della manutenzione, il consumatore ha il diritto di recedere dal contratto per quanto riguarda i servizi o i Prodotti aggiuntivi; (9) quando l'oggetto della fornitura è una registrazione sonora o visiva o un software informatico fornito in un imballaggio sigillato se l'imballaggio viene aperto dopo la consegna; (10) per la fornitura di giornali, periodici o riviste, ad eccezione dei contratti di abbonamento; (11) conclusi mediante asta pubblica; (12) per la fornitura di alloggio, non a fini residenziali, trasporto di merci, noleggio di autoveicoli, catering, servizi connessi a eventi ricreativi, di intrattenimento, sportivi o culturali, se il contratto specifica la data o il periodo del servizio; (13) per la fornitura di contenuto digitale non fornito su supporto materiale per il quale il consumatore è tenuto a pagare il prezzo, se il Venditore ha iniziato l'esecuzione con il consenso esplicito e preventivo del consumatore, il quale è stato informato prima della prestazione del servizio da parte del Venditore che perderà il diritto di recesso dopo che il Venditore avrà eseguito il servizio e ne avrà preso atto, e il Venditore ha fornito al consumatore la conferma di cui all'art. 15 (1) e (2). 15 (1) e (2) o all'art. 21 (1) della Legge sui diritti dei consumatori; (14) per la fornitura di servizi per i quali il consumatore è tenuto a pagare il prezzo nel caso in cui il consumatore abbia espressamente richiesto al Venditore di recarsi al domicilio del consumatore per la riparazione e il servizio sia già stato interamente eseguito con il consenso espresso e preventivo del consumatore. 8.10 Le disposizioni contenute nella presente Sezione 8 dei Termini e Condizioni relative al consumatore si applicheranno a partire dal 1° gennaio 2021 e per i contratti stipulati a partire da tale data anche al Cliente o al Cliente che sia una persona fisica che stipula un contratto direttamente connesso alla sua attività commerciale, qualora dal contenuto di tale contratto risulti che esso non ha carattere professionale per tale persona, derivante in particolare dall'oggetto della sua attività commerciale, resa disponibile sulla base delle disposizioni del Registro Centrale e delle Informazioni sull'Attività Commerciale.
9.1 La presente Sezione 9 dei Termini e Condizioni e tutte le disposizioni in essa contenute sono rivolte e quindi vincolanti solo per un Cliente o un Cliente che non sia un consumatore e, a partire dal 1° gennaio 2021 e per i contratti conclusi a partire da tale data, che non sia anche una persona fisica che conclude un contratto direttamente collegato alla propria attività commerciale, quando dal contenuto di tale contratto risulti che esso non è di natura professionale per tale persona, derivante in particolare dall'oggetto della sua attività commerciale, resa disponibile sulla base delle disposizioni del Registro Centrale e delle Informazioni sull'Attività Commerciale. 9.2 Il Venditore avrà il diritto di recedere dal Contratto di Vendita entro 14 giorni di calendario dalla data della sua conclusione. Il recesso dal Contratto di vendita in questo caso può avvenire senza fornire alcuna motivazione e non dà luogo ad alcuna pretesa da parte del Cliente nei confronti del Venditore. 9.3 Il Venditore ha il diritto di limitare i metodi di pagamento disponibili, anche richiedendo il pagamento anticipato totale o parziale, indipendentemente dal metodo di pagamento scelto dal Cliente e dal fatto di aver concluso un Contratto di Vendita. 9.4 Il Fornitore di servizi può rescindere il contratto per la fornitura di Servizi elettronici con effetto immediato e senza indicarne i motivi, inviando una dichiarazione in merito al Cliente. 9.5 La responsabilità del Fornitore di servizi/Venditore nei confronti del Cliente/Committente, indipendentemente dalla sua base giuridica, è limitata - sia nell'ambito di un singolo reclamo che per tutti i reclami in totale - all'importo del prezzo pagato e delle spese di consegna ai sensi del Contratto di vendita, ma non oltre l'importo di mille PLN. La limitazione dell'importo di cui alla frase precedente si applica a tutte le richieste di risarcimento avanzate dal Cliente/Cliente nei confronti del Fornitore di servizi/Venditore, anche in caso di assenza di un Contratto di vendita o di assenza di un Contratto di vendita. Il Fornitore di servizi/Venditore sarà responsabile nei confronti del Destinatario del servizio/Cliente solo per i danni tipici prevedibili al momento della conclusione del contratto e non sarà responsabile per il mancato guadagno. Il Venditore non sarà inoltre responsabile per eventuali ritardi nel trasporto della spedizione. 9.6 Le controversie che dovessero insorgere tra il Venditore/Prestatore di Servizi e il Cliente/Committente saranno sottoposte al giudice competente per la sede del Venditore/Prestatore di Servizi. 9.7 È esclusa la responsabilità del Venditore per la garanzia del Prodotto o per la mancanza di conformità del Prodotto al Contratto di Vendita. 9.8 Il Venditore risponderà al reclamo entro 30 giorni di calendario dalla data di ricevimento dello stesso.
10.1 Il Venditore non fornisce accesso alle opinioni dei Clienti sui Prodotti.
11.1 I contratti stipulati attraverso il Negozio online saranno stipulati in lingua polacca. 11.2 Modifica dei Termini e delle Condizioni: 11.2.1. Il Fornitore del servizio si riserva il diritto di modificare i Termini e le Condizioni per motivi importanti, ad esempio: modifiche della legislazione; modifiche dei metodi di pagamento e di consegna - nella misura in cui tali modifiche influiscono sull'attuazione delle disposizioni dei presenti Termini e Condizioni.11.2.2 Nel caso in cui vengano stipulati accordi di natura continuativa sulla base dei presenti Termini e Condizioni (ad esempio, fornitura di Servizi Elettronici - Account), i Termini e Condizioni modificati saranno vincolanti per il Cliente se sono stati soddisfatti i requisiti di cui agli articoli 384 e 384[1] del Codice Civile, ossia se il Cliente è stato correttamente informato delle modifiche e non ha risolto l'accordo entro 15 giorni di calendario dalla data di notifica. Nel caso in cui la modifica dei Termini e delle Condizioni comporti l'introduzione di nuove tariffe o un aumento di quelle attuali, il Cliente ha il diritto di recedere dal contratto. 11.2.3 In caso di conclusione di accordi di natura diversa dai contratti continuativi (ad es. Contratto di Vendita) sulla base dei presenti Termini e Condizioni, le modifiche ai Termini e Condizioni non pregiudicheranno in alcun modo i diritti acquisiti dai Destinatari del Servizio/Clienti prima della data di entrata in vigore delle modifiche ai Termini e Condizioni, in particolare, le modifiche ai Termini e Condizioni non influiranno sugli Ordini già inoltrati o effettuati e sui Contratti di Vendita conclusi, eseguiti o eseguiti. 11.3 Le questioni non coperte dai presenti Termini e condizioni saranno disciplinate dalle disposizioni generalmente applicabili del diritto polacco, in particolare: Codice civile; la Legge sulla fornitura di servizi elettronici del 18 luglio 2002 (Gazzetta ufficiale 2002 n. 144, voce 1204 e successive modifiche); la Legge sui diritti dei consumatori; e altre disposizioni pertinenti della legge universalmente applicabile.
- Destinatario: IGA SADOWSKA-WILCZYŃSKA ÉCLAIR NAIL STUDIO - Io/Noi(*) comunichiamo con la presente il mio/nostro recesso dal contratto di vendita dei seguenti beni(*) dal contratto di fornitura dei seguenti beni(*) dal contratto di prestazione dei seguenti beni(*)/dal contratto di fornitura del seguente servizio(*) - Data di conclusione del contratto(*)/di ricevimento(*) - Nome e cognome del/i consumatore/i - Indirizzo del/dei consumatore/i - Firma del/dei consumatore/i (solo se il presente modulo viene inviato su carta) - Data (*) Cancellare la dicitura "non applicabile". Un modello di modulo di recesso è disponibile QUI Contenuto dei Termini e Condizioni da scaricare QUI |